
La copertina del libro
Ormai i flussi di informazione sono dominati dalle fake news: le bufale.
Queste notizie totalmente inventate si diffondo molto velocemente attraverso i canali social per un semplice motivo, tendono cioè a confermare i pregiudizi che molti di noi hanno su specifiche questioni.
Ed è proprio per questo che vengono immediatamente condivise e rilanciate di profilo in profilo notizie non verificate su temi sensibili, dal terremoto, agli immigrati, ai vaccini. Anche con gravi conseguenze sociali.
Walter Quattrociocchi è un giovane ricercatore italiano – coordina il laboratorio di Computational Social Science presso l’Istituto IMT Alti Studi di Lucca –
che è riuscito insieme ai suoi colleghi a quantificare e a descrivere in termini matematici questo fenomeno e ora – dopo la pubblicazione del libro scritto insieme a Antonella Vicini, “Misinformation (Edizioni NeoSocietà) – sta organizzando, col supporto di molti enti ed organizzazioni internazionali, un “Osservatorio Mondiale neutro, magari collocato a Ginevra”, per contrastare questo fenomeno
che è riuscito insieme ai suoi colleghi a quantificare e a descrivere in termini matematici questo fenomeno e ora – dopo la pubblicazione del libro scritto insieme a Antonella Vicini, “Misinformation (Edizioni NeoSocietà) – sta organizzando, col supporto di molti enti ed organizzazioni internazionali, un “Osservatorio Mondiale neutro, magari collocato a Ginevra”, per contrastare questo fenomeno
Commenti recenti