31 Mar. 2021
Fa sempre più caldo in Artico e sull’Adriatico e quindi nevica di più sulle Alpi Giulie, al confine tra Italia
10 Ago. 2018
La temperatura dell’acqua nel Mar Adriatico, lungo le coste italiane, ha raggiunto anche quest’anno in superficie, cioè nello strato dei
12 Apr. 2018
Rispetto alla metà del XIX secolo, la Corrente del Golfo sarebbe più debole di circa il 15 per cento ed
17 Gen. 2018
Le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA), sia in ambito scientifico che tecnologico, sono molto numerose. Pochi, tuttavia, si aspetterebbero che l’IA
16 Ott. 2017
Tecnologie sempre piu’ complesse e reti sempre più interconnesse, hanno bisogno di sistemi intelligenti per poter essere gestiti al meglio.
21 Lug. 2017
Comunicato stampa Cnr Negli ultimi 20 anni il fenomeno estivo è raddoppiato a Roma, triplicato ad Atene e aumentato
11 Lug. 2017
Di Francesco Primo Vaccari* Il biochar o carbone vegetale è il risultato della pirolisi della biomassa vegetale ed il suo
07 Giu. 2017
(nota sulle ultime anomalie climatiche registrate in Italia, a cura dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr.)
07 Giu. 2017
Il numero di auto elettriche sulle strade di tutto il mondo è salito a 2 milioni nel 2016, a seguito
24 Ott. 2016
Ancora brutte notizie per il nostro Pianeta. Dopo aver stabilito con larghissimo anticipo che il 2016 è l’anno più caldo di
05 Set. 2016
E’ già iniziata, non è solo una ipotesi scientifica: la cancellazione della attuale linea di Costa da parte delle acque
14 Lug. 2016
Si comincia dal Monte Bianco per acquisire i primi campioni di ghiaccio a rischio per lo scioglimento dei ghiacciai e
Commenti recenti